Confronto dei migliori fornitori di mining di Bitcoin
Abbiamo preparato una panoramica dei migliori fornitori di mining di Bitcoin. Scopri ora come puoi guadagnare Bitcoin ogni giorno.
Scopri di più adesso
Anzeige

    Come Funziona Ethereum Zero Knowledge Proof? Spiegazione Semplice

    31.03.2025 150 letto volte 4 Commenti
    • Ethereum utilizza Zero Knowledge Proof per verificare transazioni senza rivelare dati sensibili.
    • Questa tecnologia consente di dimostrare la validità di un'informazione senza condividerla interamente.
    • Zero Knowledge Proof migliora la privacy e la scalabilità della rete Ethereum.

    Introduzione ai Zero Knowledge Proofs su Ethereum

    Ethereum, una delle piattaforme blockchain più popolari al mondo, sta affrontando sfide cruciali legate alla privacy e alla scalabilità. Per risolvere questi problemi, una tecnologia innovativa sta guadagnando terreno: i Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs). Questa metodologia consente di dimostrare la validità di un'informazione senza rivelarne il contenuto specifico, offrendo così un equilibrio unico tra trasparenza e riservatezza.

    Pubblicità

    In un ecosistema decentralizzato come Ethereum, dove ogni transazione è visibile pubblicamente, l'adozione dei ZK-Proofs rappresenta un passo avanti significativo. Non solo migliorano la sicurezza dei dati, ma aprono anche la strada a nuove applicazioni, come transazioni private e soluzioni di scalabilità avanzate. In sostanza, i ZK-Proofs stanno trasformando Ethereum in una piattaforma più efficiente e versatile, pronta a soddisfare le esigenze di un'utenza sempre più diversificata.

    Confronto dei migliori fornitori di mining di Bitcoin
    Abbiamo preparato una panoramica dei migliori fornitori di mining di Bitcoin. Scopri ora come puoi guadagnare Bitcoin ogni giorno.
    Scopri di più adesso
    Anzeige

    Cos’è un Zero Knowledge Proof?

    Un Zero Knowledge Proof (ZK-Proof) è un metodo crittografico che permette a una persona, chiamata Prover, di dimostrare a un'altra persona, il Verifier, che una determinata affermazione è vera, senza rivelare alcuna informazione aggiuntiva oltre alla validità dell'affermazione stessa. Questo concetto può sembrare complesso, ma in realtà si basa su principi matematici ben definiti che garantiscono sicurezza e riservatezza.

    Per capire meglio, immagina di voler dimostrare di conoscere la soluzione a un problema senza svelare quale sia la soluzione. Ad esempio, potresti provare di conoscere la combinazione di una cassaforte senza mai rivelare i numeri esatti. Il ZK-Proof rende possibile questo tipo di verifica, mantenendo il segreto intatto.

    I ZK-Proofs si basano su tre proprietà fondamentali:

    • Completezza: Se l'affermazione è vera, il Verifier sarà convinto della sua validità.
    • Solidità: Se l'affermazione è falsa, non sarà possibile ingannare il Verifier.
    • Zero Knowledge: Nessuna informazione aggiuntiva viene rivelata al Verifier, oltre al fatto che l'affermazione è vera.

    Questa tecnologia non è solo teorica, ma ha già trovato applicazioni pratiche in molti settori, specialmente nel contesto delle blockchain come Ethereum, dove la privacy e la sicurezza sono priorità assolute.

    Pro e Contro dell'utilizzo dei Zero Knowledge Proofs su Ethereum

    Pro Contro
    Garantisce la privacy mantenendo la trasparenza delle transazioni. Richiede competenze avanzate in crittografia per l'implementazione.
    Migliora la scalabilità con soluzioni come zk-Rollups. I zk-SNARKs richiedono un trusted setup iniziale, un potenziale punto di vulnerabilità.
    Riduzione delle commissioni tramite aggregazione delle transazioni. I zk-STARKs generano prove di dimensioni maggiori che possono aumentare i costi di archiviazione.
    Può essere applicato a molteplici ambiti, come finanza privata e governance anonima. La generazione delle prove può essere costosa in termini di risorse computazionali.
    Aumenta l'interoperabilità tra diverse blockchain. Adattamento lento a causa della novità e mancanza di standardizzazione.

    Caratteristiche principali dei Zero Knowledge Proofs

    I Zero Knowledge Proofs si distinguono per alcune caratteristiche uniche che li rendono strumenti estremamente potenti nel campo della crittografia e delle blockchain. Queste proprietà garantiscono che i ZK-Proofs siano non solo sicuri, ma anche applicabili in contesti pratici dove la privacy e l'efficienza sono essenziali.

    • Non-interattività: In molti casi, i ZK-Proofs possono essere progettati per funzionare senza un'interazione continua tra il Prover e il Verifier. Questo significa che il Prover può generare una prova una sola volta, e il Verifier può verificarla in qualsiasi momento, senza ulteriori comunicazioni.
    • Efficienza computazionale: I ZK-Proofs moderni, come gli zk-SNARKs, sono progettati per essere leggeri in termini di calcolo, sia per chi genera la prova che per chi la verifica. Questo li rende ideali per applicazioni su larga scala, come le blockchain.
    • Modularità: Possono essere integrati in diversi sistemi e protocolli senza la necessità di modificare l'intera infrastruttura sottostante. Questo li rende estremamente versatili.
    • Resistenza alla manipolazione: Grazie alla loro struttura matematica, i ZK-Proofs sono intrinsecamente resistenti a tentativi di falsificazione o manipolazione, garantendo che solo affermazioni valide possano essere accettate.

    Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza e la privacy, ma aprono anche nuove possibilità per applicazioni decentralizzate, dove la fiducia tra le parti non è garantita. La loro adozione in Ethereum, ad esempio, dimostra come i ZK-Proofs possano rivoluzionare il modo in cui gestiamo i dati sensibili e le transazioni digitali.

    Come Ethereum utilizza gli Zero Knowledge Proofs

    Ethereum sfrutta i Zero Knowledge Proofs per affrontare alcune delle sue sfide più pressanti, come la scalabilità e la privacy, senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione. Questi strumenti crittografici vengono integrati in diversi livelli dell'ecosistema Ethereum, offrendo soluzioni innovative per migliorare l'efficienza e proteggere i dati sensibili degli utenti.

    Ecco i principali modi in cui Ethereum utilizza i ZK-Proofs:

    • Transazioni private: Grazie ai ZK-Proofs, è possibile effettuare transazioni sulla blockchain di Ethereum senza rivelare dettagli come l'importo o l'identità delle parti coinvolte. Questo è particolarmente utile per applicazioni come pagamenti riservati o votazioni anonime.
    • zk-Rollups: Una delle applicazioni più rivoluzionarie dei ZK-Proofs su Ethereum è rappresentata dai zk-Rollups. Questi aggregano centinaia o migliaia di transazioni in un'unica prova crittografica, che viene poi registrata sulla mainnet di Ethereum. Questo approccio riduce drasticamente i costi di gas e aumenta il throughput delle transazioni.
    • Verifica dei dati: Ethereum utilizza i ZK-Proofs per verificare dati complessi senza doverli elaborare direttamente sulla blockchain. Ad esempio, strumenti come Proof of SQL consentono di validare query su database esterni in modo rapido e sicuro.

    Queste implementazioni dimostrano come i ZK-Proofs non siano solo una teoria accademica, ma una tecnologia pratica che sta già trasformando Ethereum in una piattaforma più scalabile, privata e versatile. Con l'espansione di soluzioni come il Polygon zkEVM, l'adozione dei ZK-Proofs è destinata a crescere, portando Ethereum a nuovi livelli di innovazione.

    Privacy e Zero Knowledge Proofs: Applicazioni su Ethereum

    La privacy è uno degli aspetti più critici nelle blockchain pubbliche come Ethereum, dove ogni transazione è visibile a tutti. I Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs) offrono una soluzione elegante a questo problema, consentendo di proteggere informazioni sensibili senza sacrificare la trasparenza e la verificabilità della rete.

    Su Ethereum, i ZK-Proofs vengono utilizzati in diverse applicazioni che richiedono un elevato livello di riservatezza:

    • Transazioni private: Protocolli come Semaphore e zk.money sfruttano i ZK-Proofs per consentire agli utenti di effettuare transazioni anonime. In questo modo, è possibile dimostrare che una transazione è valida senza rivelare chi l'ha effettuata o l'importo trasferito.
    • Votazioni anonime: In sistemi di governance decentralizzata, i ZK-Proofs permettono di votare senza rivelare l'identità del votante o la scelta effettuata. Progetti come MACI (Minimal Anti-Collusion Infrastructure) utilizzano questa tecnologia per garantire elezioni trasparenti ma private.
    • Protezione dei dati: In applicazioni DeFi (Finanza Decentralizzata), i ZK-Proofs possono essere utilizzati per verificare la solvibilità di un utente senza rivelare il saldo esatto del suo portafoglio. Questo è fondamentale per preservare la privacy finanziaria.

    Queste applicazioni dimostrano come i ZK-Proofs possano migliorare significativamente la privacy su Ethereum, aprendo la strada a un'adozione più ampia in settori come la finanza, la governance e persino i giochi blockchain. Con l'evoluzione di strumenti sempre più avanzati, la protezione della privacy diventerà un pilastro fondamentale dell'ecosistema Ethereum.

    Soluzioni di Scalabilità: zk-Rollups su Ethereum

    La scalabilità è uno dei principali ostacoli che Ethereum deve affrontare per supportare un numero crescente di utenti e applicazioni. I zk-Rollups rappresentano una delle soluzioni più promettenti per superare questo limite, combinando l'efficienza dei Layer 2 con la sicurezza della blockchain principale di Ethereum.

    Ma come funzionano esattamente i zk-Rollups? In poche parole, aggregano centinaia o migliaia di transazioni in un'unica prova crittografica, chiamata Zero Knowledge Proof, che viene poi inviata alla mainnet di Ethereum. Questo approccio riduce drasticamente il carico computazionale sulla rete principale, mantenendo comunque la fiducia e la trasparenza.

    Ecco i principali vantaggi dei zk-Rollups:

    • Riduzione dei costi: Poiché solo la prova aggregata viene registrata sulla blockchain principale, le commissioni di gas per ogni singola transazione sono significativamente più basse.
    • Aumento del throughput: I zk-Rollups possono elaborare migliaia di transazioni al secondo, superando di gran lunga la capacità attuale di Ethereum.
    • Sicurezza garantita: Le transazioni sono validate off-chain, ma la prova crittografica garantisce che siano conformi alle regole della rete Ethereum.

    Un esempio pratico di implementazione è il Polygon zkEVM, che utilizza zk-Rollups per offrire una soluzione di scalabilità completamente compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM). Questo significa che gli sviluppatori possono migrare le loro applicazioni esistenti senza modifiche significative al codice.

    In sintesi, i zk-Rollups non solo migliorano la scalabilità di Ethereum, ma aprono anche nuove possibilità per applicazioni decentralizzate ad alte prestazioni, rendendo Ethereum più competitivo e accessibile per un pubblico globale.

    Differenze tra zk-SNARKs e zk-STARKs

    Quando si parla di Zero Knowledge Proofs, due delle tecnologie più discusse sono i zk-SNARKs e i zk-STARKs. Entrambe sono strumenti potenti per garantire privacy e scalabilità, ma differiscono in termini di implementazione, efficienza e sicurezza. Comprendere queste differenze è essenziale per valutare quale tecnologia sia più adatta a specifici casi d'uso su Ethereum.

    Ecco un confronto tra zk-SNARKs e zk-STARKs:

    • zk-SNARKs (Succinct Non-Interactive Arguments of Knowledge):
      • Dimensione della prova: Le prove zk-SNARKs sono estremamente compatte, il che le rende ideali per applicazioni che richiedono efficienza nello spazio di archiviazione.
      • Setup affidabile: Richiedono un processo iniziale chiamato trusted setup, in cui viene generato un insieme di parametri pubblici. Tuttavia, se il setup viene compromesso, l'intero sistema potrebbe essere vulnerabile.
      • Efficienza: Sono più veloci da verificare rispetto ai zk-STARKs, il che le rende una scelta popolare per applicazioni già in produzione.
    • zk-STARKs (Scalable Transparent Arguments of Knowledge):
      • Trasparenza: Non richiedono un trusted setup, eliminando il rischio di compromissione iniziale. Questo li rende più sicuri in termini di fiducia.
      • Scalabilità: Sono progettati per essere più scalabili rispetto ai zk-SNARKs, specialmente quando si tratta di gestire grandi quantità di dati.
      • Dimensione della prova: Le prove zk-STARKs tendono ad essere più grandi, il che può aumentare i costi di archiviazione e trasmissione.

    In sintesi, i zk-SNARKs sono spesso preferiti per applicazioni che richiedono prove rapide e compatte, mentre i zk-STARKs offrono maggiore trasparenza e scalabilità, ma a costo di una maggiore complessità. Entrambe le tecnologie hanno un ruolo cruciale nell'ecosistema Ethereum, e la scelta tra le due dipende dalle esigenze specifiche del progetto.

    Esempi pratici di Zero Knowledge Proofs nell’ecosistema Ethereum

    Gli Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs) stanno rivoluzionando l'ecosistema Ethereum, offrendo soluzioni pratiche per migliorare privacy, scalabilità e sicurezza. Ecco alcuni esempi concreti di come questa tecnologia viene utilizzata in diversi ambiti:

    • zkSync: Una piattaforma di scalabilità basata su zk-Rollups che consente transazioni rapide ed economiche su Ethereum. zkSync utilizza ZK-Proofs per aggregare le transazioni, riducendo i costi di gas e migliorando l'efficienza senza compromettere la sicurezza.
    • Aztec Network: Un protocollo che implementa transazioni private su Ethereum utilizzando zk-SNARKs. Aztec consente agli utenti di effettuare trasferimenti di token completamente anonimi, proteggendo i dettagli delle transazioni dalla visibilità pubblica.
    • Polygon zkEVM: Una soluzione Layer 2 compatibile con la Ethereum Virtual Machine (EVM), che utilizza zk-Rollups per migliorare la scalabilità e mantenere la compatibilità con gli smart contract esistenti. È particolarmente utile per applicazioni decentralizzate (dApp) che richiedono un'elevata capacità di elaborazione.
    • Semaphore: Uno strumento progettato per garantire l'anonimato nelle votazioni e nelle interazioni sociali. Utilizzando ZK-Proofs, Semaphore permette agli utenti di dimostrare la loro partecipazione senza rivelare la loro identità.
    • StarkNet: Una piattaforma basata su zk-STARKs che offre scalabilità e trasparenza. StarkNet è utilizzata per applicazioni che richiedono la gestione di grandi volumi di dati, come giochi blockchain e applicazioni DeFi complesse.

    Questi esempi dimostrano come i ZK-Proofs non siano solo una tecnologia teorica, ma una realtà pratica che sta già trasformando il modo in cui Ethereum viene utilizzato. Con l'adozione crescente di queste soluzioni, l'ecosistema Ethereum sta diventando più robusto, versatile e accessibile per utenti e sviluppatori di tutto il mondo.

    Vantaggi e sfide nell’integrazione dei Zero Knowledge Proofs

    L'integrazione dei Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs) nell'ecosistema Ethereum offre una serie di vantaggi significativi, ma non è priva di sfide. Questa tecnologia, pur essendo promettente, richiede un bilanciamento tra innovazione e praticità per garantire un'adozione su larga scala.

    Vantaggi principali:

    • Privacy avanzata: I ZK-Proofs consentono di proteggere informazioni sensibili senza compromettere la trasparenza della blockchain. Questo è cruciale per applicazioni come transazioni private, votazioni anonime e protezione dei dati finanziari.
    • Scalabilità migliorata: Con soluzioni come i zk-Rollups, Ethereum può elaborare migliaia di transazioni al secondo, riducendo i costi di gas e migliorando l'esperienza utente.
    • Sicurezza crittografica: La struttura matematica dei ZK-Proofs garantisce che solo affermazioni valide possano essere accettate, riducendo il rischio di frodi o manipolazioni.
    • Interoperabilità: Tecnologie come il Polygon zkEVM dimostrano che i ZK-Proofs possono essere integrati senza modificare gli smart contract esistenti, facilitando la migrazione di applicazioni decentralizzate.

    Sfide principali:

    • Complessità tecnica: La creazione e l'implementazione di ZK-Proofs richiedono competenze avanzate in crittografia e matematica, rendendo difficile l'accesso per molti sviluppatori.
    • Costi computazionali: Sebbene le prove siano efficienti da verificare, la loro generazione può essere onerosa in termini di risorse computazionali, specialmente per zk-STARKs.
    • Trusted setup: Alcuni ZK-Proofs, come i zk-SNARKs, richiedono un setup iniziale affidabile, che può rappresentare un punto di vulnerabilità se non gestito correttamente.
    • Adattamento lento: Essendo una tecnologia relativamente nuova, i ZK-Proofs devono ancora superare barriere di adozione, come la mancanza di standardizzazione e l'integrazione nei protocolli esistenti.

    Nonostante queste sfide, i vantaggi offerti dai ZK-Proofs superano di gran lunga le difficoltà iniziali. Con il continuo sviluppo di strumenti e protocolli, come StarkNet e zkSync, l'integrazione di questa tecnologia sta diventando sempre più accessibile, promettendo un futuro in cui Ethereum sarà più scalabile, sicuro e rispettoso della privacy.

    Il futuro di Ethereum con i Zero Knowledge Proofs

    Il futuro di Ethereum è strettamente legato all'evoluzione dei Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs), una tecnologia che promette di ridefinire i limiti della blockchain. Con l'aumento della domanda di privacy, scalabilità e sicurezza, i ZK-Proofs si stanno affermando come una componente essenziale per il successo a lungo termine di Ethereum.

    Guardando avanti, ci sono diverse direzioni chiave in cui i ZK-Proofs potrebbero trasformare Ethereum:

    • Espansione delle soluzioni Layer 2: Con il continuo sviluppo di zk-Rollups e piattaforme come Polygon zkEVM e StarkNet, Ethereum potrebbe raggiungere una capacità di transazione paragonabile a quella di sistemi centralizzati, senza sacrificare la decentralizzazione.
    • Interoperabilità tra blockchain: I ZK-Proofs potrebbero facilitare la comunicazione sicura tra diverse blockchain, creando un ecosistema più connesso e integrato. Questo aprirebbe nuove possibilità per applicazioni cross-chain.
    • Applicazioni avanzate: Settori come la finanza decentralizzata (DeFi), il gaming e la gestione dell'identità digitale potrebbero beneficiare di soluzioni basate su ZK-Proofs per garantire privacy e sicurezza senza precedenti.
    • Riduzione dei costi: Con l'ottimizzazione delle tecnologie zk-SNARKs e zk-STARKs, i costi di generazione e verifica delle prove potrebbero diminuire, rendendo i ZK-Proofs accessibili a un pubblico più ampio.

    Un altro aspetto cruciale sarà l'integrazione dei ZK-Proofs con gli aggiornamenti futuri di Ethereum, come quelli previsti nel percorso verso The Surge. Questi miglioramenti potrebbero ulteriormente potenziare la scalabilità e la sostenibilità della rete.

    “I Zero Knowledge Proofs non sono solo una tecnologia, ma una chiave per sbloccare il pieno potenziale di Ethereum in un mondo sempre più decentralizzato.”

    In conclusione, i ZK-Proofs rappresentano una delle innovazioni più promettenti per Ethereum. Con il loro continuo sviluppo, possiamo aspettarci una blockchain più efficiente, sicura e versatile, pronta a soddisfare le esigenze di un'utenza globale in rapida crescita.


    Domande Frequenti sugli Zero Knowledge Proofs ed Ethereum

    Cosa sono gli Zero Knowledge Proofs?

    Gli Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs) sono una tecnologia crittografica che consente a una parte di dimostrare la veridicità di un'affermazione senza rivelarne i dettagli. Si basano su tre proprietà fondamentali: completezza, solidità e riservatezza totale.

    Come Ethereum utilizza gli Zero Knowledge Proofs?

    Ethereum utilizza gli Zero Knowledge Proofs per migliorare la privacy, la scalabilità e la sicurezza. Sono implementati in transazioni private, soluzioni di scalabilità come zk-Rollups e nei protocolli per la verifica dei dati.

    Qual è la differenza tra zk-SNARKs e zk-STARKs?

    I zk-SNARKs sono compatti e rapidi da verificare, ma richiedono un trusted setup iniziale. I zk-STARKs non necessitano di questo setup, sono più trasparenti e scalabili, ma producono prove di dimensioni maggiori.

    Cosa sono i zk-Rollups su Ethereum?

    I zk-Rollups aggregano più transazioni off-chain e le registrano come un'unica prova crittografica sulla blockchain principale di Ethereum. Questa soluzione riduce i costi di gas, migliora la scalabilità e mantiene la sicurezza.

    Quali sono i vantaggi degli Zero Knowledge Proofs su Ethereum?

    Gli Zero Knowledge Proofs migliorano la privacy delle transazioni, aumentano la scalabilità con tecnologie come i zk-Rollups, riducono i costi di gas e preservano la sicurezza crittografica senza compromettere la decentralizzazione.

    La tua opinione su questo articolo

    Inserisci un indirizzo e-mail valido.
    Inserisci un commento.
    Articolo molto interessante, ma ho letto tra i commenti che qualcuno considera l’implementazione dei zk-SNARKs meno sicura a causa del trusted setup iniziale. Ecco, su questo punto volevo aggiungere una riflessione: è vero che il trusted setup può sembrare un collo di bottiglia in termini di sicurezza, ma ormai ci sono protocolli sempre più avanzati per mitigare questo rischio. Ad esempio, ci sono approcci "multi-party computation" che rendono praticamente impossibile che una singola entità comprometta il setup. Quindi mi sembra un problema meno grave rispetto a quanto sembri a prima vista. Certo, ci sono ancora dibattiti nella community, ma non scarterei a priori i zk-SNARKs solo per questo.

    Inoltre, qualcuno ha menzionato che i zk-STARKs siano troppo "pesanti" in termini di costi di storage. È vero, ma è anche una questione di prospettiva: dipende dal contesto in cui li utilizzi. Per applicazioni come giochi sulla blockchain o grosse quantità di dati, i costi possono essere giustificati dalla trasparenza che offrono. Semmai, credo che il vero ostacolo sia rendere queste tecnologie abbastanza user-friendly per uno sviluppatore medio. Alla fine, senza semplificazione, il rischio è che restino strumenti di nicchia.

    Infine, condivido molto l'idea che con zk-Rollups Ethereum stia andando nella direzione giusta per gestire la scalabilità. Ho provato a usare zkSync di recente e devo dire che l’esperienza utente è stata abbastanza fluida, anche se occorre più educazione per far capire agli utenti finali cosa comporta effettivamente questa tecnologia in termini di sicurezza e risparmi. Qualcun altro ha già provato zkSync o Polygon zkEVM?
    hhey super tema l'articolo ma è mega complikeito capir tutto sti zk proofs, cioe sembra che risolvono ogni problema dell sevenza.. privacy e scalabilita e ancora nn e chiaro come funziona sta roba. Non capisco xke nessuno parla di cose piu semplici, tipo come tutto sto zk effectsa il tempo di key setup?? uno dice trusted setup pero nn spiega se tipo cambia per ogni app oppure è unico. ho letto che aztec usa questi zk proofs, ma nn capisco bene quall'è la differenza con zkSync o polygon zkEVM. è solo un altro nome cool? shame che queste technologie nn son fatte per normies come me lol. magari se qualcun sa, che melo spiega simple? grapzie!!
    Devo dire che leggere certi commenti è sempre stimolante, ma c'è un punto che secondo me non è stato approfondito abbastanza: la vera questione dell'adozione concreta di queste tecnologie su larga scala. Parliamo tanto di zk-SNARKs e zk-STARKs, ok, ma a livello pratico – quanti progetti fuori dal mondo cripto davvero integrano questi strumenti? Ad esempio, qualcuno ha mai sentito parlare di soluzioni reali per istituti finanziari tradizionali o governi che adottano ZK-Proofs? Perché l'impressione è che siano super efficaci su Ethereum, ma al di fuori degli “early adopters” blockchain la cosa fatichi a prendere piede.

    Poi, un altro dettaglio, anche in relazione a quanto si dice sui zk-SNARKs: il problema del trusted setup non è tanto un “collo di bottiglia” per questioni tecniche o di sicurezza, ma di _fiducia_ – e questa, specialmente nel contesto cripto, dove si punta alla decentralizzazione totale, pesa tantissimo. Non mi stupisce che molti sviluppatori preferiscano zk-STARKs se hanno progetti che vogliono mantenere "etici" e super trasparenti.

    Infine, mentre molto si concentra sul lato tecnico, non dimentichiamoci di una cosa secondo me essenziale: manca ancora una vera e propria alfabetizzazione per gli utenti comuni. Io stesso, che mi sento abbastanza informato, a volte faccio fatica a seguire tutti i dettagli tecnici e i vari protocolli – figuriamoci una persona che non vive di blockchain ma vuole solo inviare un pagamento privato o votare anonimamente. La domanda, per me, è: chi prenderà l'iniziativa per semplificare gli strumenti ZK per chiude il gap tra mondo tecnico e pubblico generale? A voi è capitato di usare strumenti tipo Aztec o zk.money? Li trovate abbastanza intuitivi?
    dunque mi sembre che nessun a ha parlato di Aztec Netwok, cioe tipo mi stavo informando che usano i zkSNARK per fare le transazione “nascoste” insomma senza che si veda chi manda i soldi a chi, cosi è meglio x davvero la privacy, sopratutto se tipo nn vuoi che tutti guardano i fatti tuoi su etherium. Pero pero, nn ce ho ben capito se sei obbligato usare solo i token aztec o funziona pure con tutti i coins? una volta avevo letto che era solo per ETH invece ora boh... qualcuno sa?

    Poi ho notato che nessuno cita molto cosa fa StarkNet, io pensavo che serve di piu per i videogiochi crypto, tipo se hai molti dati con tante “move” o numeri grossi per gestire gli items e cosi via, allora teoricamente lo StarkNet dovrebbe sar meglio perche usa gli zkSTARK che fanno la prova piu veloce (credo?)... ma poi sento che pesa un sacco su memoria dei computer perche le prove diventan pesante e tanto gigabite. Allora alla fine non conviene? Forse per la DeFi e roba seria devano aspettare computers migliori, va sapere.

    Un altra cose che nessuno sembra scrivere e su Semaphore... serve solo per votare oppure posso usarlo come login segreto per scive in forum? Tipo se posso dimostrare di esser un utente senzo mostrare chi sono, sarebbe bello pure x chat, ma nn trovo app dove funziona, sempre solo demo. Magari in futuro piu siti supportano ze cose qua.

    Comuque in generale io mi confondo ancora tra queste zk che han tutti nomi simile snark…stark…rolls, la spiegazione del articolo era lunga pero a volte passo diretto perche i discorsi di matematica mi viene mal di testa ahaha. Sarebbe da fare video semplicisssimi con esempi, cosi tutti capiscon meglio.

    scusate se mi son allungato, pero c era tanto da dire che nn trovo nei altri commenti, spero qualcuno che sa di piu risponde su Aztec ecc, grazie!

    Avviso sull'uso dell'intelligenza artificiale su questo sito web

    Alcuni contenuti presenti in questo sito web sono stati creati con il supporto dell'Intelligenza Artificiale (IA). L'IA è stata utilizzata per elaborare informazioni, redigere testi e migliorare l'esperienza degli utenti. Tutti i contenuti generati dall'IA vengono accuratamente controllati per garantirne l'accuratezza e la qualità.

    Attribuiamo grande importanza alla trasparenza e offriamo la possibilità di contattarci in qualsiasi momento per domande o commenti sui contenuti.

    Riassunto dell'articolo

    I Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs) sono una tecnologia crittografica che migliora privacy e scalabilità su Ethereum, consentendo transazioni sicure senza rivelare dati sensibili. Grazie a soluzioni come zk-Rollups, riducono i costi di gas e aumentano l'efficienza della rete blockchain.

    Confronto dei migliori fornitori di mining di Bitcoin
    Abbiamo preparato una panoramica dei migliori fornitori di mining di Bitcoin. Scopri ora come puoi guadagnare Bitcoin ogni giorno.
    Scopri di più adesso
    Anzeige

    Suggerimenti utili sul tema:

    1. Comprendi le basi dei Zero Knowledge Proofs (ZK-Proofs): Sono strumenti crittografici che permettono di dimostrare la veridicità di un'informazione senza rivelarne i dettagli. Studiare i concetti di completezza, solidità e zero knowledge ti aiuterà a capire come funzionano.
    2. Esplora l'applicazione dei ZK-Proofs su Ethereum: Scopri come Ethereum utilizza zk-Rollups per migliorare la scalabilità e abilitare transazioni private, riducendo al contempo i costi delle transazioni.
    3. Conosci la differenza tra zk-SNARKs e zk-STARKs: Comprendi le peculiarità di queste due tecnologie per scegliere quella più adatta al tuo progetto, considerando parametri come trasparenza, dimensione delle prove e scalabilità.
    4. Indaga le sfide tecniche: I ZK-Proofs possono essere complessi da implementare. Investi tempo per acquisire competenze in crittografia e matematica avanzata per sfruttare appieno il loro potenziale.
    5. Segui le innovazioni nell'ecosistema Ethereum: Resta aggiornato su strumenti come zkSync, Aztec Network e Polygon zkEVM, che stanno già trasformando Ethereum in una piattaforma più scalabile e rispettosa della privacy.

    Fornitori a confronto (tabella comparativa)

     
      Infinity Hash Hashing24 Cryptotab Browser Mining NiceHash
    Struttura tariffaria trasparente
    Commissioni basse
    Efficienza energetica
    Supporto 24/7
    Flessibilità contrattuale
    Buone recensioni dei clienti
    Misure di sicurezza
    Scalabilità
    Conformità normativa
    Più sedi
    Pagamenti affidabili
    Report sulle prestazioni trasparenti
    Energie rinnovabili
    Bonus di benvenuto per i nuovi clienti 10% di bonus sul primo deposito
      » VAI AL SITO WEB » VAI AL SITO WEB » VAI AL SITO WEB » VAI AL SITO WEB
    Counter