Cold wallet
Cold wallet
Cos'è un Cold Wallet?
Un Cold wallet è un tipo di portafoglio per criptovalute che conserva le chiavi private offline. Questo lo rende estremamente sicuro contro attacchi hacker e furti online. È ideale per chi vuole proteggere grandi quantità di criptovalute a lungo termine.
Come funziona un Cold Wallet?
Un Cold wallet non è connesso a Internet, riducendo così i rischi di accesso non autorizzato. Può essere un dispositivo hardware, un foglio di carta con le chiavi private scritte o persino un computer isolato. La chiave privata, necessaria per accedere ai fondi, rimane sempre offline.
Perché scegliere un Cold Wallet?
Se possiedi una quantità significativa di criptovalute, un Cold wallet è una scelta intelligente. Protegge i tuoi fondi da malware, phishing e attacchi informatici. È particolarmente utile per investitori a lungo termine o per chi non effettua transazioni frequenti.
Esempi di Cold Wallet
Alcuni esempi popolari di Cold wallet includono dispositivi hardware come Ledger e Trezor. Anche un semplice foglio di carta con le chiavi private scritte può essere considerato un Cold wallet. L'importante è che le chiavi private non siano mai esposte online.
Cold Wallet vs Hot Wallet
Un Cold wallet è più sicuro ma meno pratico per transazioni frequenti rispetto a un Hot wallet. I Hot wallet sono connessi a Internet e quindi più vulnerabili, ma più comodi per l'uso quotidiano. La scelta dipende dalle tue esigenze di sicurezza e accessibilità.
Post del blog con il termine: Cold wallet

Bitcoin, la prima criptovaluta decentralizzata basata su blockchain, offre opportunità di investimento grazie alla sua scarsità programmata e trasparenza, ma comporta rischi come volatilità e complessità tecnica. Per acquistarlo in sicurezza è fondamentale scegliere piattaforme affidabili, proteggere le chiavi private...