Peer-to-Peer
Peer-to-Peer
Che cos'è il Peer-to-Peer?
Il termine Peer-to-Peer (spesso abbreviato come P2P) si riferisce a un modello di rete in cui i partecipanti, chiamati "peer", comunicano direttamente tra loro senza bisogno di un intermediario centrale. Questo approccio decentralizzato è fondamentale nel mondo delle criptovalute e della blockchain.
Come funziona il Peer-to-Peer?
In una rete Peer-to-Peer, ogni dispositivo o utente agisce sia come client che come server. Ciò significa che ogni peer può inviare e ricevere dati. Ad esempio, nelle transazioni di criptovalute, i peer scambiano direttamente i fondi senza coinvolgere banche o altre istituzioni.
Peer-to-Peer e Blockchain
La tecnologia blockchain si basa su una rete Peer-to-Peer. Ogni nodo della rete conserva una copia del registro delle transazioni. Questo garantisce trasparenza e sicurezza, poiché non esiste un singolo punto di controllo o vulnerabilità.
Vantaggi del Peer-to-Peer
Il modello Peer-to-Peer offre numerosi vantaggi. È più resistente agli attacchi, poiché non dipende da un unico server centrale. Inoltre, riduce i costi eliminando la necessità di intermediari. Questo lo rende ideale per applicazioni come le criptovalute.
Esempi di utilizzo del Peer-to-Peer
Un esempio comune di Peer-to-Peer è Bitcoin. Gli utenti inviano e ricevono monete direttamente tra loro. Altri esempi includono reti di condivisione file come BitTorrent e piattaforme di prestito decentralizzate.
Post del blog con il termine: Peer-to-Peer

Bitcoin è una criptovaluta rivoluzionaria basata su blockchain, che elimina intermediari finanziari e offre autonomia economica globale, ma comporta rischi di volatilità e sicurezza....

Ripple è nato nel 2012 per migliorare i pagamenti globali collaborando con il sistema finanziario tradizionale, distinguendosi da Bitcoin per filosofia e tecnologia. XRP ha affrontato sfide legali e di mercato ma continua a innovare come ponte tra blockchain e...

Il Bitcoin sta trasformando il sistema finanziario globale, sfidando le banche tradizionali come UniCredit a bilanciare innovazione e regolamentazione per adattarsi al cambiamento....

Ethereum Quorum è una piattaforma blockchain aziendale basata su Ethereum, progettata per garantire privacy, scalabilità e flessibilità in ambienti regolamentati. Grazie a protocolli avanzati di consenso e privacy, offre soluzioni personalizzabili ideali per settori come finanza, sanità e logistica....

Ethereum Classic è nato dalla scissione di Ethereum dopo il DAO Hack del 2016, mantenendo la filosofia dell’immutabilità della blockchain e utilizzando il consenso Proof of Work per garantire sicurezza, trasparenza e decentralizzazione....

Bitcoin, la prima criptovaluta decentralizzata, ha rivoluzionato il panorama finanziario globale dalla sua creazione nel 2008, affrontando sfide e raggiungendo traguardi significativi come l'adozione istituzionale e innovazioni tecnologiche. Il suo valore è influenzato da fattori economici, regolamentari e di mercato,...

Ripple è una piattaforma di pagamento digitale che, grazie a un protocollo open source e al ledger XRP, consente trasferimenti istantanei, sicuri e a basso costo tra valute diverse....

Ethereum è una piattaforma decentralizzata che permette di creare applicazioni e smart contract sicuri senza intermediari, utilizzando la blockchain pubblica....

La Ripple Crescent Halberd rivoluziona lo scambio digitale di asset virtuali grazie a trasparenza, tracciabilità blockchain e nuove opportunità economiche....

La crescita di Bitcoin in Italia è stata lenta ma costante, con una comunità attiva e un utilizzo crescente tra privati e aziende nonostante limiti normativi....

Bitcoin e Blockchain stanno rivoluzionando la finanza rendendo le transazioni più sicure, trasparenti e accessibili a tutti, ma affrontano sfide su privacy ed efficienza energetica....

A giugno 2024 Ethereum introdurrà aggiornamenti chiave come EIP-4844 e Layer 2, migliorando velocità, sicurezza e riducendo le commissioni di transazione....

La coppia XRP/USDT sta rivoluzionando le transazioni finanziarie digitali grazie a velocità, costi ridotti e maggiore accessibilità per aziende e privati....