Rete peer-to-peer
Rete peer-to-peer
Che cos'è una Rete peer-to-peer?
Una Rete peer-to-peer (o P2P) è un tipo di rete informatica in cui i dispositivi, chiamati "nodi", comunicano direttamente tra loro senza bisogno di un server centrale. Ogni nodo può sia inviare che ricevere dati, rendendo la rete decentralizzata e autonoma.
Come funziona una Rete peer-to-peer?
In una Rete peer-to-peer, ogni nodo è uguale agli altri e può agire sia come client che come server. Questo significa che i dati vengono condivisi direttamente tra i nodi, senza passare per un intermediario. Ad esempio, quando invii criptovalute, la transazione viene verificata dai nodi della rete P2P.
Perché è importante per le criptovalute?
Le criptovalute, come Bitcoin, si basano su una Rete peer-to-peer per funzionare. Questa struttura elimina la necessità di banche o istituzioni centrali, garantendo transazioni sicure e trasparenti. Inoltre, la decentralizzazione rende la rete più resistente agli attacchi informatici.
Quali sono i vantaggi di una Rete peer-to-peer?
Una Rete peer-to-peer offre diversi vantaggi. È decentralizzata, quindi non dipende da un'autorità centrale. È più sicura, poiché i dati sono distribuiti tra molti nodi. Inoltre, è scalabile, poiché nuovi nodi possono unirsi facilmente alla rete.
Esempi di utilizzo nella Blockchain
La tecnologia Blockchain utilizza una Rete peer-to-peer per registrare e verificare le transazioni. Ogni nodo della rete conserva una copia del registro, garantendo trasparenza e sicurezza. Questo approccio è alla base di criptovalute come Ethereum e Bitcoin.
Post del blog con il termine: Rete peer-to-peer

Il Bitcoin sta trasformando il sistema finanziario globale, sfidando le banche tradizionali come UniCredit a bilanciare innovazione e regolamentazione per adattarsi al cambiamento....